Aspetti e caratteristiche delle Foto Reportage da Matrimonio
Avere foto reportage da matrimonio in grado di cogliere i momenti più belli è una priorità assoluta di tutti gli sposi. Ogni matrimonio, si sa, porta con se un carico di emozioni tale che è naturale sentire il desiderio di immortalare grazie alla fotografia per ricordarsene per sempre, per poterle rivivere, insieme, nei loro giorni futuri.
Ricordare è una parola bellissima, dal latino ‘ripassare dalle parti del cuore’. Una foto non si guarda e basta, ma da la possibilità di rivive ogni volta che la si guarda la magia che è riuscita ad rendere eterna. Le emozioni riaffiorano con tutta la loro delicata forza e arrivano dritte al cuore, come una promessa che si rinnova giorno dopo giorno.
Il grande fotografo Ansel Adams disse che “Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato”.
Quale occasione migliore per poter immortalare persone care, musica, poesia, amore?
Foto reportage da matrimonio
Ottenere foto reportage matrimonio degne di essere riguardate e rivissute non è sempre una cosa facile. Nel corso degli anni le mode e le tecniche fotografiche si sono susseguite portando fotografie molto diverse per stile ed effetto finale. Gli sposi dovranno fare una prima grande scrematura e scegliere tra foto un po’ più classiche e costruite e fotografie naturali e spontanee.
Foto matrimonio classiche
Le fotografie di matrimonio più classiche vengono realizzate con l’aiuto del fotografo stesso che, vestendo i panni di un coreografo, guida gli sposi fino ad ottenere la posa più adatta allo scatto. Il fotografo realizzerà fotografie molto iconiche e rappresentative dei momenti più ufficiali della cerimonia. Si tratta di uno stile che negli ultimi anni, sempre più spesso, viene utilizzato sono per poche foto e mai per l’intero album di matrimonio.
Foto di matrimonio in stile reportage
A fare da contraltare alle foto di matrimonio strutturate ed in pose classiche, ci sono le foto reportage di matrimonio. Lo stile, anche detto documentaristico, si ripropone di raccontare tutte le emozioni del matrimonio. Le fotografie eseguite con questa tecnica saranno meno impostate, forse meno precise in fatto di simmetrie e centrature, ma sicuramente più emozionanti e naturali.
Quando parliamo di foto naturali, però, non intendiamo di certo scatti casuali. La tecnica delle foto di matrimonio in stile reportage non prevede certo di scattare a raffica e sperare di aver colto qualcosa di buono. Anzi! Dietro una fotografia stile reportage o documentaristica c’è un’abilità ineccepibile ed una sensibilità artistica notevole.
Un bravo fotografo che decide di fare foto reportage di un matrimonio dovrà riuscire a minimizzare la propria presenza, restare nell’ombra per lavorare con la luce e le emozioni. Saper cogliere l’attimo è fondamentale, così come conoscere la propria attrezzatura in modo da essere sempre pronti e non sprecare nemmeno un istante.
Ma non finisce qui! Questa tecnica di fotografia può esser presa come base per sviluppare due ulteriori tecniche fotografiche:
- Foto artistiche: Per foto artistiche si intendono quelle fotografie che vengono lavorate in post produzione. In studio il fotografo interverrà sulle foto realizzate durante il giorno delle nozze applicando filtri, maschere o, perché no, usando tecniche di pittura. E’ molto importante saper dosare e ricordare sempre di non cadere nell’eccesso per non rovinare con sovrastrutture la magia della naturalezza degli scatti.
- Storytelling: si tratta di una tecnica utilizzata da molti fotografi che consiste nel selezionare gli scatti più belli per creare una storia del giorno delle nozze. Per raccontare un filo di emozioni che parte dal giorno più bello per i futuri sposi e li accompagnerà per tutta la loro vita insieme.
Tecniche diverse per esaltare naturalmente le emozioni
Le fotografie scattate utilizzando la tecnica del reportage da matrimonio (o foto documentaristiche) risulteranno particolarmente naturali, reali e poco costruite. Forse è la scelta migliore e, non a caso la più utilizzata negli ultimi anni, per rendere immortali emozioni e stati d’animo nel giorno del fatidico sì.
C’è poi da dire che non è necessario fare una scelta netta ma, anzi, è consigliabile unire più tecniche di fotografia a seconda del momento in modo da riuscire a dare il giusto risalto ad ogni aspetto del vostro giorno più bello. Avere un fotografo che coordina le più classiche foto di gruppo con i parenti può, ad esempio, essere un buon modo per dare visibilità a tutti senza scadere in foto caotiche e poco armoniche.
Potrete così dare il via libera al vostro fotografo di fiducia per realizzare foto reportage da matrimonio naturali ed emozionanti nel resto di tutta la giornata. Le possibilità sono davvero infinite! Il consiglio è sempre quello di cercare di entrare in sintonia con la sensibilità artistica del fotografo che andrete a scegliere, indipendentemente dalle tecniche fotografiche che sceglierà per esprimersi.