Villa matrimonio a Roma: il compromesso ideale per nozze da favola
Nonostante l’anagramma di Roma sia amor, pare sia una coincidenza che non ha nulla a che vedere con l’etimologia del nome. Sappiamo tuttavia che Roma, a partire dall’antichità, ha accordato una grande attenzione all’amore sin dall’arcaica religione che venerava Venere e Cupido, alle festività dei Lupercali dedicate alla fertilità dei campi e della coppia (poi sostituiti in età cristiana dalla festività di San Valentino che nasce più come censura del paganesimo più che essere collegato con gli innamorati), celebrato in opere come l’Ars amatoria di Ovidio e palcoscenico di amori tormentati come quello narrato da Catullo per la sua Lesbia.
Oggi siamo ben lontani dalle tradizionali cerimonie di matrimonio vissute dalle generazioni passate, che venivano ospitate a casa del parente più benestante, dalle interminabili feste popolari in cui tutto il paese era partecipe anche senza essere stato invitato, dalla semplicità della cerimonia in chiesa con la famiglia testimone dell’unione spirituale di figli forse troppo giovani per sposarsi, ma fin troppo innamorati per farne a meno.
Il matrimonio, adesso più che mai, rappresenta più di un’unione civile e spirituale, più di un sogno segretamente celato nel cassetto dei desideri per molti anni; è il privilegio grazie al quale gli sposi esprimono l’unicità del proprio legame fatto di passioni, idee, percorsi condivisi. Più della festa intesa come opportunità di incontrarsi ed scacciare i pensieri negativi che affliggono la quotidianità, il matrimonio è diventato la celebrazione della coppia, che ha ampio spazio di espressione, essendo gli sposi i veri protagonisti della serata, tra promesse di matrimonio personalizzate, entrate in stile cinematografico, balli individuali diventati vere e proprie esibizioni; tutti momenti di rito che scandiscono il matrimonio moderno, che pian piano si allontana da quello tradizionale in cui i novelli sposi godevano di un sottile velo di “anonimato” nel vortice della gioia collettiva.
La cornice che vede l’amore come personaggio principale prende vita grazie alla location, che riveste un ruolo fondamentale per lo svolgimento ad hoc delle proprie nozze; c’è chi, sulla falsariga dei matrimoni americani, sceglie come scenografia il mare e l’atmosfera romantica del tramonto, chi il mistero della foresta e chi lo stile country-chic dei matrimoni in campagna; chi invece predilige l’aspetto industriale ma anche il bon-ton del mondo urbano, tra ristoranti e ambienti ad uso insolito come teatri e vecchi stabili commerciali, completamente rivisitati alla luce del singolare evento da ospitare.
Quando però la scelta diventa ardua e non si vuole rinunciare alla comodità della città e nemmeno al carattere deciso delle location in natura, oppure se semplicemente i desideri dei futuri sposi non coincidono, la proiezione spaziale del compromesso ideale volto a soddisfare entrambi i gusti è allora una villa matrimonio Roma, che unisce il fascino unico della città eterna alla possibilità di sfuggire dalla sua vita frenetica.
Discosta dall’esuberanza e dai prezzi decisamente troppo elevati dei castelli, ma anche dalle possibilità ridotte di un ristorante, una villa matrimonio a Roma può ospitare tutti i momenti che compongono la vostra giornata; dal ricevimento fino alla festa vera e propria. Questo grazie alla diversità degli spazi che la compongono, facilmente adattabili alla situazione in cui devono essere sfruttati, offrendo divisione, ma nello stesso tempo continuità nella celebrazione delle vostre nozze.
Che si tratti dello stile mediterraneo che contraddistingue il bel paese, o che sia in stile inglese, una villa matrimonio a Roma è la location che può rendere indimenticabile il vostro giorno speciale, sia nel caso in cui siete particolarmente legati alla tradizione sia se siete alla ricerca dell’innovazione. Se gli sposi puntano infatti ad un matrimonio classico, la chiave per il successo del felice evento sta nella semplicità con particolare scrupolo dedicato nella scelta degli addobbi nuziali. In questo senso, il consiglio di arredo di cui si deve tener conto è quello di non modificare la fisionomia da dimora signorile della villa matrimonio a roma, sovraccaricandola di decorazioni troppo vistose, ma di compenetrarne lo stile raffinato con discrete composizioni all’insegna dell’eleganza e minimalismo, come ad esempio fiori insieme a stoffe ricercate.
Ciò nonostante, la vostra villa matrimonio a Roma può nascondere un’incredibile capacità metamorfica, adattandosi al tema del vostro matrimonio grazie all’incredibile capacità di contenimento di persone e decorazioni, che offrono la possibilità di esprimere al meglio l’originalità che vi contraddistingue. Proprio grazie all’eterogeneità degli ambienti, si può decidere di selezionare quelli più adatti per dipingere il quadro della propria serata di colori personali.