Significato e nome degli anniversari di matrimonio: tutte le curiosità
Ogni attimo della tua vita ha una suona importanza specifica, e ovviamente è così anche per il tuo matrimonio. Lo sapevi che per ogni anno trascorso con il partner, vi è un nome che va a identificare gli anniversari di matrimonio?
Le nozze di cotone, di carta, d’oro e di osso, hanno un significato importantissimo per descrivere la vita di due persone. Dietro a questa simpatica tradizione sembra esserci la mente di Emily Post, scrittrice americana che ha ideato tutto ciò nel lontano 1922. Per ogni anno di nozze è stata lei ad attribuire un materiale differente, che va man mano crescendo rispetto al periodo trascorso insieme.
Vediamo allora da dove si parte e soprattutto quando si arriva ai più prestigiosi matrimoni di Platino, argento e d’oro!
I nomi dei primi 25 anniversari di matrimonio
Vediamo insieme come inizia tutto, andando a fare una lista delle nozze dal primo anno:
1. Nozze di carta: primo anniversario caratterizzato da tanta gioia e felicità. Viene rappresentato dal colore rosa;
2. Cotone: è il secondo anniversario e il colore per questo avvenimento è l’azzurro chiaro;
3. Cuoio: 3° anno caratterizzato dal color ecru;
4. Lino: il 4° festeggiamento insieme;
5. Nozze di Legno: avviene al quinto anniversario ed è rappresentato dal rosa intenso;
6. Ferro;
7. Lana;
8. Bronzo;
9. Ceramica;
10. Nozze di stagno: si arriva qui alla prima decade insieme, un traguardo importante che rappresenta un piccolo record personale;
11. Acciaio;
12. Seta;
13. Pizzo;
14. Avorio;
15. Nozze di cristallo: a questo punto potrebbe essere ben diverso il nucleo famigliare. Figli, problematiche, qualche momento di sconforto, ma ancora tanta voglia di amarsi e stare insieme;
16. Edera;
17. Viola;
18. Quarzo;
19. Caprifoglio (pianta di bosco che simboleggia la lotta per la sopravvivenza, e quindi rappresenta la voglia di stare insieme);
20. Nozze di porcellana: una tappa importantissima per la vita di una coppia di coniugi;
21. Rovere;
22. Rame;
23. Acqua;
24. Granito;
25. Nozze d’argento: entriamo nel noto anniversario delle Nozze d’Argento, che deve essere festeggiato in modo elegante e ricercato. E’ una propria pietra miliare, un primo trionfo nella vita a due, proprio perché non è da tutti.
Verso i 50 anni e…oltre!
Dal 26° anno, prende il via una nuova fase! I figli ormai sono grandi e (forse) indipendenti, e la vita di una coppia sposata assume un piacere tutto nuovo. Vediamo allora i nomi degli anniversari di matrimonio da festeggiare:
30. Nozze di perla: un periodo lungo da vivere insieme, dove si è conclusa la fase della giovinezza, e si vivere ora la maturità in coppia;
35. Corallo: da non confondere con l’anniversario zaffiro. Siamo a metà strada tra le nozze d’argento e quelle d’Oro (50 anni);
40. Rubino: sono il simbolo della solidità di coppia, traguardo da sogno per chi si sposi;
45. Nozze di Zaffiro: siamo a soli 5 anni dalle Nozze d’Oro, ovvero a 45 anni di vita insieme, come dimostrazione di un amore immenso che sa resistere e affrontare tutto e tutti;
50. D’oro: una ricorrenza importante che va festeggiata in grande stile. Solitamente è un momento per i nonni di poter festeggiare il proprio amore andando a riunire figli e nipoti in un giorno all’insegna della famiglia e dell’amore.
Citiamo infine le Nozze di Smeraldo per i 55 anni, quelle di Diamante per i 60 anni, le Nozze di Pietra ai 65 anni e le Nozze di Ferro per i 70 anni. Scherzando, si parla anche dei 100 anni di anniversario di matrimonio con le nozze di ossa.