
L’abito da sposa: ecco i modelli tra i quali scegliere
E’ il tuo momento futura sposa, perché sai bene che la fase di scelta dell’abito da sposa non sarà facile, ma sarà il momento più piacevole che tu possa vivere prima del grande giorno. Si tratta del vestito, del capo per eccellenza, che ogni donna, da bambina, ha sognano migliaia di volte. E ti assicuro che poterlo indossare e davvero un’emozione unica nel suo genere.
Un abito cerimonia da donna parla di te, racconta la tua storia e il tuo stile; per questo è bene scegliere con cautela, facendovi consigliare. Del resto deve valorizzare la tua figura, e al tempo stesso deve essere comodo per farti sentire sempre a tuo agio. Sogni l’abito da sposa principessa oppure qualcosa di più semplice?
Di seguito andremo a valutare una serie di opzioni tipo, che sono preferite tra i modelli di abiti da sposa. Organizzare il tuo matrimonio è nulla in confronto alla tua fase di scelta, e ora è tempo di fornirti le informazioni utili per divertirti a trovare quello che fa per te.
Abito da sposa 2018: classico o no?
La prima cosa da capire in questo caso è una: che cosa significa classico quando parliamo di vestiti da sposa. Sono inclusi in questa categoria gli abiti da sposa fiabeschi, quelli ampi, caratterizzati da un bustier ben strutturato. Solitamente hanno una gonna lunga e sono seguiti da uno strascico. Questo modello mette a proprio agio ogni donna, perché è capace di mantenere sempre le proporzioni giuste. Vi sono ovviamente una serie di varianti che vanno a definire questa categoria; vediamo allora quali sono gli abiti classici da sposa:
- Principessa: sono molto voluminosi, con un corpetto stretto che si abbina a gonne ampie. Spesso è a ruota, perché si compone di tanti strati di tulle. E’ invece a bustier è il corpetto il protagonista dell’abito, e si presenta rigido e modellante. In alternativa è a palloncino se si tratta di un unico pezzo, molto aderenze che va a gonfiarsi proprio all’altezza della gonna.
- Redingote: restiamo sul principesco, che viene però consigliato a donne che hanno altezza media e fianchi stretti. Il corpetto può essere molto rigido con un orlo che fa partire la svasatura della gonna. Oppure è più morbido e va a fasciare bene i fianchi, senza però creare un taglio netto da cui parte la gonna.
- A-line: è caratterizzato da un bustino molto aderente, rigido e una gonna morbidissima che si allarga. E’ molto amato perché ha un tocco romantico che si adatta a ogni tipo di fisicità femminile. Questo abito a trapezio, crea un’illusione ottica sulla lunghezza, e sa mimetizzare le curve.
- Drappeggiato: la gonna, in questo caso presenta ampie pieghe che servono per dare volume.
Abito da sposa cercasi: a sirena, tubino o corto?
L’abito da sposa a sirena offre sensualità, esaltazione delle forme, con grande cura per fianchi e décolleté. Questa variante è capace di fasciare la silhouette fino alle ginocchia e poi si allarga come la coda di una sirena. Spesso è in pizzo, per un tocco romantico, e adatto a donne che hanno forme sinuose e vogliono mettere in mostra la propria femminilità.
Chi punta su un tubino, invece vuole un matrimonio più sobrio: si presenta come un modello stretto e lungo, che ha lo scopo di fasciare al meglio il tuo corpo, come un tubino. L’unico consiglio che possiamo dare è di non sceglierlo se sei giovanissima, poiché è adatto a una donna più matura.
Lo stile impero invece prevede la netta divisione tra corpetto e gonna, all’altezza del seno, che viene messo in mostra per mezzo di dettagli luminosi, o con un nastro. E’ adatto a donne che hanno un corpo morbido e vogliono mostrare le proprie curve in modo delicato.
E infine arrivano gli abitini corti, amati da chi vuole vivere uno stile anni ’50, ma soprattutto è adatto per chi ha gambe impeccabili da poter mostrare. L’abito da sposa corto di solito ha un corpetto rigido e la gonna che si ferma al ginocchio o a metà polpaccio. Lo consigliamo solo per cerimonie informali.